
- Il futuro dell'Italia come paese industriale
- Le cause dei conflitti di lavoro
- I cambiamenti della contrattazione collettiva
Il futuro dell'Italia come paese industriale"E' giusto e soprattutto necessario investire adesso e ancora su un futuro industriale per l'Italia. (..) Siamo stati invece assordati e ossessionati per anni dalla retorica del 'post-industriale'" (..)
Aris Accornero
"E' giusto e soprattutto necessario investire adesso e ancora su un futuro industriale per l'Italia. (..) Siamo stati invece assordati e ossessionati per anni dalla retorica del 'post-industriale'" (..)
Differenze e analogie nelle cause dei conflitti di lavoroModelli teorici e misurazioni statistiche per comprendere i differenziali di conflittualità industriale fra i maggiori paesi capitalistici. Quali le peculiarità relative del caso italiano. Ne trattano due studiosi austriaci, fra i quali il compianto Franz Traxler - fra i più grandi studiosi internazionali di relazioni industriali - deceduto un anno fa.
Bernd Brandl, Franz Traxler
Modelli teorici e misurazioni statistiche per comprendere i differenziali di conflittualità industriale fra i maggiori paesi capitalistici. Quali le peculiarità relative del caso italiano. Ne trattano due studiosi austriaci, fra i quali il compianto Franz Traxler - fra i più grandi studiosi internazionali di relazioni industriali - deceduto un anno fa.
Presentazione. Come ridefinire la rappresentanza politica del lavoroIl declino del voto operaio per il centrosinistra è sì una tendenza in atto, e non solo in Italia, ma in una cornice fluttuante nella quale fattori strutturali e contingenti si intrecciano in un rapporto problematico e non deterministico. A complicare il quadro concorre infatti la stessa concettualizzazione di classe sociale nonché il mutamento, oltre che della domanda politica di rappresentanza, dell’offerta, rappresentata dai partiti politici
Mimmo. Carrieri
Il declino del voto operaio per il centrosinistra è sì una tendenza in atto, e non solo in Italia, ma in una cornice fluttuante nella quale fattori strutturali e contingenti si intrecciano in un rapporto problematico e non deterministico. A complicare il quadro concorre infatti la stessa concettualizzazione di classe sociale nonché il mutamento, oltre che della domanda politica di rappresentanza, dell’offerta, rappresentata dai partiti politici
Sindacati, partiti e politica: quale nuovo nesso è possibile?Una preziosa panoramica sulle tendenze che in Europa hanno storicamente segnato i rapporti fra sindacati e partiti politici, con un approdo - oggi - verso un ampliamento delle distanze fra questi due pilastri del sistema democratico.
Richard Hyman, Rebecca Gumbrell-McCormick
Una preziosa panoramica sulle tendenze che in Europa hanno storicamente segnato i rapporti fra sindacati e partiti politici, con un approdo - oggi - verso un ampliamento delle distanze fra questi due pilastri del sistema democratico.
Le scelte elettorali dell’ultimo quinquennio: voto di classe e voto degli iscritti al sindacatoLe basi sociali del voto in Italia negli ultimi 15 anni, con approfondimenti a livello territoriale e in relazione alle classi sociali. Come votano gli iscritti al sindacato? 80% della CGIL per il centrosinistra; non più del 50% di quelli di CISL e UIL.
Paolo Feltrin
Le basi sociali del voto in Italia negli ultimi 15 anni, con approfondimenti a livello territoriale e in relazione alle classi sociali. Come votano gli iscritti al sindacato? 80% della CGIL per il centrosinistra; non più del 50% di quelli di CISL e UIL.
Lavoro e rappresentanza politica"Se guardata dal punto di vista del lavoro, la c.d. seconda repubblica si rivela una vera sciagura con inauditi arretramenti normativi, economici, sociali e valoriali".
Michele Prospero
"Se guardata dal punto di vista del lavoro, la c.d. seconda repubblica si rivela una vera sciagura con inauditi arretramenti normativi, economici, sociali e valoriali".
Come cambia la rappresentanza politica e sindacale nel post-fordismo. Spunti per un’agendaCome cambia la rappresentanza politica e sociale, dopo che sono cambiati sia i rappresentanti (le classi sociali) chi i rappresentanti (i partiti politici e i sindacati).
Pier Paolo Baretta
Come cambia la rappresentanza politica e sociale, dopo che sono cambiati sia i rappresentanti (le classi sociali) chi i rappresentanti (i partiti politici e i sindacati).
Gli operai del Nord e la LegaBiorcio, fra i più assidui studiosi del fenomeno leghista in Italia, ripercorre le tappe ideologiche ed elettorali che hanno suggellato l’insediamento della Lega fra i ceti operai del nord industrializzato. Una “mobilitazione dei penultimi contro gli ultimi” (gli immigrati) su istanze securitarie e culturalmente regressive, fortemente territorializzate e sapientemente alimentate dall’imprenditoria politica della nuova destra populista.
Roberto Biorcio
Biorcio, fra i più assidui studiosi del fenomeno leghista in Italia, ripercorre le tappe ideologiche ed elettorali che hanno suggellato l’insediamento della Lega fra i ceti operai del nord industrializzato. Una “mobilitazione dei penultimi contro gli ultimi” (gli immigrati) su istanze securitarie e culturalmente regressive, fortemente territorializzate e sapientemente alimentate dall’imprenditoria politica della nuova destra populista.
Il lavoro e il comportamento di voto in ItaliaPessato, Presidente della SWG, esamina il comportamento di voto di classi e gruppi sociali nell’arco delle ultime tornate elettorali.
Maurizio Pessato
Pessato, Presidente della SWG, esamina il comportamento di voto di classi e gruppi sociali nell’arco delle ultime tornate elettorali.
Novità e discontinuità nella contrattazione italianaUna doppia recensione alla luce delle trasformazioni più recenti nelle relazioni industriali, nel settore privato e in quello pubblico. Il libro di Cella e Treu "Relazioni industriale e contrattazione collettiva", e quello di Carrieri e Nastase "Spazio e ruolo delle Autonomie nella riforma della contrattazione pubblica".
Roberto Pedersini
Una doppia recensione alla luce delle trasformazioni più recenti nelle relazioni industriali, nel settore privato e in quello pubblico. Il libro di Cella e Treu "Relazioni industriale e contrattazione collettiva", e quello di Carrieri e Nastase "Spazio e ruolo delle Autonomie nella riforma della contrattazione pubblica".
La contrattazione collettiva nel cambiamento tra problemi antichi e criticità emergentiUna doppia recensione alla luce delle trasformazioni più recenti nelle relazioni industriali, nel settore privato e in quello pubblico. Il libro di Cella e Treu "Relazioni industriale e contrattazione collettiva", e quello di Carrieri e Nastase "Spazio e ruolo delle Autonomie nella riforma della contrattazione pubblica".
Andrea Bellini
Una doppia recensione alla luce delle trasformazioni più recenti nelle relazioni industriali, nel settore privato e in quello pubblico. Il libro di Cella e Treu "Relazioni industriale e contrattazione collettiva", e quello di Carrieri e Nastase "Spazio e ruolo delle Autonomie nella riforma della contrattazione pubblica".
Crisi, debito e crescita nei paesi dell'euroLe prospettive economiche dell'europa e dell'Italia a partire dagli scenari che ci consegna l'ultimo decennio.
Ruggero Paladini
Le prospettive economiche dell'europa e dell'Italia a partire dagli scenari che ci consegna l'ultimo decennio.
I diritti di coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroUn'approfondita disamina giuridica delle norme, di derviazione europea, che in Italia disciplinano oggi i diritti di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nelle politiche aziendali per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro
Giorgio Verrecchia
Un'approfondita disamina giuridica delle norme, di derviazione europea, che in Italia disciplinano oggi i diritti di coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti nelle politiche aziendali per la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro
Storie precarie. Un bilancio storico sui giovani e il lavoroI mutamenti del lavoro e la precarizzazione letti attraverso una serie di interviste realizzate fra i giovani del territorio jonico-etneo.
Roberto Bruno
I mutamenti del lavoro e la precarizzazione letti attraverso una serie di interviste realizzate fra i giovani del territorio jonico-etneo.
La politica scolastica del ministro Gelmini (2009-2010)Il riordino del ciclo secondario realizzato dal ministro Gelmini: una lettura critica di una svolta "epocale", in grado di realizzare - fra l'altro - il più imponente taglio di risorse, umane e finanziarie, che la scuola pubblica abbia mai conosciuto.
, Dario Missaglia
Il riordino del ciclo secondario realizzato dal ministro Gelmini: una lettura critica di una svolta "epocale", in grado di realizzare - fra l'altro - il più imponente taglio di risorse, umane e finanziarie, che la scuola pubblica abbia mai conosciuto.
I 150 anni dell’Unità d’ItaliaIn occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, una riflessione e un bilancio sul rapporto fra Stato, classi dirigenti e cittadini, a partire da un raffronto con la situazione europea negli stessi anni.
Edmondo Montali.
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, una riflessione e un bilancio sul rapporto fra Stato, classi dirigenti e cittadini, a partire da un raffronto con la situazione europea negli stessi anni.