Descrizione
Entrare in quel gran cantiere mai chiuso che è la vita di Pietro Ingrao è atto temerario, ma pure necessario, se si vuol cogliere il senso di molte cose italiane. Ricorro alla parola «vita», e non «scritti» o «opera», perché davvero vi è un tutt’uno di azione politica e di riflessione teorica, di curiosità intellettuale e di introspezione poetica. Per esperienza diretta, posso aggiungere che proprio questo sfaccettarsi, questo arricchire ininterrottamente esperienza e presenza pubblica, ha indotto più d’uno, nelle occasioni più diverse, a costruirsi un «suo» Ingrao. Cosa che, per un verso, può divenire o apparire come una incapacità di fare i conti con una figura complessa; ma, al tempo stesso, esprime pure un bisogno di identificazione, al di là di quelli che possono essere dissensi o distanze. Questo libro propone un Ingrao che non s’interroga soltanto sul lavoro, ma da qui parte per riconoscere e ricostruire un insieme di nessi che, indicati appunto dalla dimensione del lavoro, impongono poi di guardare alla collocazione sociale della persona, e alla sua stessa vita. Il lessico è rivelatore, non abituale negli anni in cui questi scritti comparvero: basta l’insistito riferirsi alla dignità.
(dal saggio di Stefano Rodotà)
C’era un tempo nel quale a sinistra il lavoro veniva sempre prima di tutto senza che ciò suscitasse clamore o divisione. Anzi, il lavoro è sempre stato un valore specifico e unitario di tutta la sinistra, una sua ragion d’essere. In Italia, a partire dal dopoguerra, il lavoro e i lavoratori hanno visto crescere il loro peso grazie all’aumento dei salari, dei diritti, del welfare, della democrazia sostanziale. Con l’affermarsi del neoliberismo, però, dalla fine degli anni Settanta, il lavoro, con tutte le sue implicazioni, viene pesantemente sconfitto.
Questo volume raccoglie le riflessioni di Pietro Ingrao sul tema del lavoro proprio in quest’epoca. A partire dal famoso discorso pronunciato da Presidente della Camera alle Acciaierie di Terni, per i trent’anni della Costituzione, fino alle trasformazioni che hanno caratterizzato il lavoro a fine secolo, passando per lo sciopero della FIAT nel 1980 e gli anni del riflusso, l’insieme di scritti e discorsi di Pietro Ingrao qui presentati, a distanza di anni, mostra ancora tutta la sua valenza analitica e anche profetica.
Rassegna:
Ingrao profeta contro la castada: La Repubblica -9 Ottobre 13
09/10/2013
Download Pietro Ingrao. Gli scritti sul lavoro. Con Alberto Olivetti e Francesco Marchianòda: Radio Articolo 1-15 Ottobre 13
15/10/2013
Link alla risorsa Presentazione dei volumi: "Pietro Ingrao, La Tipo e la notte. Scritti sul lavoro" e "AA.VV. Lezioni per Pietro Ingrao"da: Radio Radicale -5 Novembre 13
05/11/2013
Link alla risorsa Napolitano, auguri alla "quercia" Ingrao
da: l'Unità-20 Novembre 13
20/11/2013
Pietro Ingrao non voleva la lunada: Gli Altri-22 Novembre 13
22/11/2013
Download Il dubbio di Pietro che cambiò Ingraoda: l'Unità-7 Ottobre 13
07/10/2013
Download Un eretico realista del Novecentoda: il Manifesto-11 Dicembre 13
11/12/2013
Download Olivetti: "Il 900 di un grande protagonista"da: l'Unità-7 Ottobre 13
07/10/2013
Download La tipo e la notte di Ingrao. Scritti sul lavoroda: Alternative per il Socialismo-2 Gennaio 14
02/01/2014
Download Pietro Ingrao. Attualità di un ereticoda: Radio Radicale-30 Gennaio 14
30/01/2014
Presentazione dei primi due volumi della collana Carte Pietro Ingrao: "Lezioni per Pietro Ingrao", con i contributi di Pietro Barcellona, Andrea Camilleri, Alberto Olivetti, Edoardo Sanguineti e Mario Tronti, e "La Tipo e la notte. Scritti sul lavoro (1978-1996)" a cura di Francesco Marchianò, con un saggio di Stefano Rodotà
Link alla risorsa Barca e Vendola. Dialogo sulla sinistra e il lavoroda: l'Unità-30 Gennaio 14
30/01/2014
Link alla risorsa Perchè gli esuberi si sbarbano maleda: La Gazzetta del Mezzogiorno-13 Marzo 14
13/03/2014
Download Ingrao e Landini, il buio oltre la lotta del lavoroda: il Fatto Quotidiano-24 Marzo 14
24/03/2014
Download Il lavoro. E la vitada: Rassegna Sindacale-3 Aprile 14
03/04/2014
Download Memoradio - Un secolo con Pietro Ingraoda: Radio Articolo 1-11 Aprile 14
11/04/2014
Con Mario Tronti, presidente Crs, e Alberto Olivetti, curatore della Collana Carte Pietro Ingrao
Link alla risorsa