CATALOGO
V Rapporto Agromafie e caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto/ Flai-Cgil
Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978
Nell’anno dell’assassinio di Aldo Moro il Parlamento approva a larga maggioranza tre leggi di rilievo che cambiano in profondità il volto della società italiana
Nell’anno dell’assassinio di Aldo Moro il Parlamento approva a larga maggioranza tre leggi di rilievo che cambiano in profondità il volto della società italiana
Stato dell’impunità nel mondo - Il virus contro i diritti
Promosso da Association Against Impunity and for Transitional Justice Curato da Associazione Società INformazione Onlus con la partecipazione di CGIL
Promosso da Association Against Impunity and for Transitional Justice Curato da Associazione Società INformazione Onlus con la partecipazione di CGIL
V Rapporto Agromafie e caporalato a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto/ Flai-Cgil
La meritocrazia dalla distopia all’utopia. La meritocrazia nel pensiero del Novecento: fra Stati Uniti ed Europa. Il depistaggio cognitivo nell’era della «Terza via»: il caso italiano. La meritocrazia nell’egemonia neo-liberale
Sesto San Giovanni e le sue fabbriche in 100 anni di storia sindacale del paese - Conversazioni con Antonio Pizzinato -
Da località rurale e di villeggiatura a centro industriale. Il primo Novecento: Marelli, Breda, Falck, Campari... Le lotte antifasciste e la Resistenza. Gli anni della Ricostruzione. Il 1960: le lotte aziendali e la svolta degli elettromeccanici. Gli anni settanta: protagonismo e conquiste dei lavoratori. La lotta al terrorismo. Dalla Città delle fabbriche alla Città della salute e della ricerca. Con le testimonianze di Pierfranco Arrigoni, Lalla Bodini, Tino Perego, Giovanni Perfetti, Giampiero Umidi e degli ex sindaci Fiorenza Bassoli, Monica Chittò, Giorgio Oldrini
Da località rurale e di villeggiatura a centro industriale. Il primo Novecento: Marelli, Breda, Falck, Campari... Le lotte antifasciste e la Resistenza. Gli anni della Ricostruzione. Il 1960: le lotte aziendali e la svolta degli elettromeccanici. Gli anni settanta: protagonismo e conquiste dei lavoratori. La lotta al terrorismo. Dalla Città delle fabbriche alla Città della salute e della ricerca. Con le testimonianze di Pierfranco Arrigoni, Lalla Bodini, Tino Perego, Giovanni Perfetti, Giampiero Umidi e degli ex sindaci Fiorenza Bassoli, Monica Chittò, Giorgio Oldrini
Idee e pratiche per i diritti
Consapevoli dell’inevitabile sofferenza inflitta dalla detenzione, le autrici si muovono nel solco di un «riformismo disincantato», volto a contrastare la quota di «sofferenza aggiuntiva», inutile e ingiusta, basata su un insufficiente riconoscimento di diritti umani e civili inalienabili.
Consapevoli dell’inevitabile sofferenza inflitta dalla detenzione, le autrici si muovono nel solco di un «riformismo disincantato», volto a contrastare la quota di «sofferenza aggiuntiva», inutile e ingiusta, basata su un insufficiente riconoscimento di diritti umani e civili inalienabili.
Prima e dopo lo Stato unitario: il processo di formazione delle classi dirigenti meridionali e la loro collocazione nazionale. Non solo élite, ma anche rappresentanti popolari autonomi dai sistemi di potere.
Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza
Saggi di: Alisa Del Re, Anna Frisone, Alessandra Gissi, Vincenza Perilli, Alessandra Pescarolo, Valeria Ribeiro Corossacz, Elena Petricola, Raffaella Sarti - Con la supervisione scientifica di Sabrina Marchetti.
Saggi di: Alisa Del Re, Anna Frisone, Alessandra Gissi, Vincenza Perilli, Alessandra Pescarolo, Valeria Ribeiro Corossacz, Elena Petricola, Raffaella Sarti - Con la supervisione scientifica di Sabrina Marchetti.